Comune di Issime

Sito istituzionale del Comune di Issime

Associazioni culturali

Associazione Augusta

La costituzione dell’associazione Augusta avvenne nel 1967, in occasione del secondo convegno dell’Associazione Internazionale delle Lingue e Culture Minacciate svoltosi ad Issime in quanto punto d’incontro delle culture italiana, francese e tedesca.
L’Augusta promuove la tutela del patrimonio artistico e culturale locale, con particolare attenzione nei confronti delle tematiche socio linguistiche e di quelle connesse al rapporto cultura-territorio.

Numerose sono le sue pubblicazioni, come pure le attività volte a promuovere uno sviluppo sostenibile della comunità issimese.

La rivista “AUGUSTA” è edita annualmente dall’Associazione con la finalità di occuparsi di cultura alpina e di quella walser in particolare. Nel tempo il ricambio generazionale della redazione ha consentito alla rivista un costante rilancio, una più capillare divulgazione ed un crescente apprezzamento, anche a livello accademico ed oltre i confini nazionali.

La redazione – formata unicamente da volontari e volontarie – prosegue con entusiasmo nella ricerca, cercando di fornire un importante strumento di informazione.

I temi trattati sono in parte legati alla ricerca storica e linguistica, ma si aprono alle più varie espressioni della cultura: territorio, ambiente, problemi di attualità, e risorse per il futuro. La rivista si propone, infine, come luogo d’incontro e di confronto ed è pertanto aperta alle più diverse forme di collaborazione.

 

La Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser

In ossequio all’art. 40bis inserito nello Statuto speciale della Valle d’Aosta, il 19 agosto 1998 è stata approvata e promulgata una legge quadro regionale, la n. 47, che “detta principi fondamentali ai quali intende ispirare la propria azione a sostegno della salvaguardia delle caratteristiche e delle tradizioni linguistiche e culturali” delle popolazioni di lingua tedesca della valle del Lys appartenenti alla comunità walser. Al fine di favorire la piena partecipazione di queste popolazioni alle inziative volte a dare attuazione a detta legge, la Regione ha istituito presso la Presidenza della Giunta la “Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser”, composta dal Presidente della Regione, dall’Assessore alla Istruzione e alla Cultura, dai rappresentanti dei Comuni, uno della Comunità Montana e tre delle Associazioni culturali.
La Consulta non può realizzare direttamente delle opere, non ricevendo finanziamenti, ma ciò non toglie che essa possa svolgere un’attività consultativa, propositiva e di stimolo di grande utilità.
Ha sede a Issime, in Capoluogo, in un locale di Maison Vallaise, ed ha recapito postale-telefonico-informatico presso l’Unité des Communes valdotaines Walser (tel. 0125-344075).

 

Centro studi e cultura Walser

Il 26 novembre 1982, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha istituito il Centro Studi e Cultura Walser della Valle d’Aosta, Walser Kulturzentrum, con sede in Gressoney-Saint-Jean.
Il Centro ha come scopo di promuovere ed incrementare lo studio, la ricerca, la conservazione e la divulgazione della cultura, delle usanze e tradizioni nonché della lingua walser dei comuni di Issime, Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité
Per attuare queste finalità previste nello Statuto, il Consiglio Direttivo, eletto ogni tre anni dagli iscritti riuniti in Assemblea, con l’aiuto e la collaborazione di Enti pubblici e di privati cittadini, si dedica a numerose attività ed intraprende iniziative di particolare interesse. Ricordiamo la stesura e la pubblicazione dei vocabolari dei nostri dialetti: töitschu ad Issime e titsch a Gressoney. Sono stati inoltre pubblicati ricerche e studi sui Walser in Valle d’Aosta, sull’architettura, sull’alimentazione e la cucina, sui proverbi e modi di dire caratteristici, sui canti tradizionali, sulle scuole, sull’attività mercantile dei Krämer, e inoltre una antologia dei nostri poeti dialettali e una raccolta degli scritti del Professor U. Monterin.
Ogni anno il Centro pubblica il Walserkalender, organizza corsi di tedesco e di lingua walser. Partecipa e collabora attivamente a varie iniziative proposte dall’Associazione Augusta, dalle altre comunità walser italiane ed europee, dal Comitato unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia, nonché a progetti Interreg e di collaborazione transfrontaliera; ultimo, in ordine di data, un progetto transfrontaliero promosso dalla Regione per la realizzazione di un Ecomuseo walser dell’Alta Valle del Lys.

"Augusta" - Associazione culturale

Indirizzo: Località Capoluogo, 11020 Issime AO

Tel.
Fax:
Email:
web: http://www.augustaissime.it

La Consulta permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser

Indirizzo: Località Capoluogo, 27, 11020 Issime AO
Tel. +39.0125.344075
Fax:
Email: info@cm-walser.vda.it
PEC: protocollo@pec.cm-walser.vda.it

Centro studi e cultura Walser

Indirizzo: Strada Regionale 44 n.1 11025, 11025 Gressoney-saint-jean AO
Tel. +39.0125.356248
Fax: +39.0125.356248
Email: mail walserkultur@libero.it

Share This