Comune di Issime

Sito istituzionale del Comune di Issime

Bande o gruppi musicali

La Società Filarmonica La Lira di Issime

La Società Filarmonica La Lira di Issime, fondata nel 1906, contava 19 musici, seguiti e diretti dal Maestro Piovano di Nomaglio. Il grande entusiasmo per questo gruppo musicale stimola molti giovani a studiare musica, e già nei primi anni l’attività della Banda è intensa, sotto la direzione di alcuni musici locali (Vitale Consol, Adolfo Christille, Luigi Linty, Cristoforo Consol, Cesare Consol, Martino Vairetto). “La Lira” era chiamata a rallegrare feste patronali, matrimoni e feste private, sia a Issime che nei paesi limitrofi. Durante gli eventi bellici la banda cessa l’attività, per poi riprendere con grande vigore, sotto la direzione di Emilio Yon, dopo il 1945; ricordiamo alcune gite in tutta la Valle d’Aosta e la grande festa per il cinquantenario nel 1956. Intorno al 1970, a causa della carenza di musici, la Banda cessa la sua attività per poi ricostituirsi nel 1979 su iniziativa di Guido Linty e dei pochi soci rimasti. I corsi per avvicinare i giovani rinforzano le fila della banda, che col passare degli anni, e sotto la guida dei maestri Floriano Rosini, Ercole Ceretta, Andrea Chiavenuto e, dal 1994 Enrico Montanari, cresce fino a raggiungere l’aspetto attuale.
Nel 2006, in occasione del centenario della fondazione, si sono susseguiti importanti eventi, tra cui la presentazione della nuova bandiera, della nuova divisa, il gemellaggio con la Musikverein Hirshegger, banda musicale del paese austriaco e walser Hirsegg, la presentazione del libro “Un secolo di storia in musica”, e numerosi concerti.
Tra le recenti attività ricordiamo la partecipazione annuale ai Raduni delle Bande Musicali Valdostane, la partecipazione ai Walsertreffen (raduni delle popolazioni walser), i gemellaggi con la Banda Musicale di Formazza e di Hirshegg, gli annuali appuntamenti in paese (Santa Cecilia, feste patronali e concerti), inviti in Valle d’Aosta e nel Canavese e l’incisione di un Compact Disc (Eischemjouz, 1999).

 

Oberlystal

Il gruppo musicale Oberlystal nasce a Issime nel 2002 da un gruppo di musici della Musikkapelle La Lira.
Dopo alcune esperienze locali, come accompagnamento a rinfreschi e a feste, i membri fondatori costituiscono l’associazione, che ha come scopo principale la divulgazione della musica tradizionale walser, affiancata alla musica popolare tirolese e bavarese. Il repertorio del gruppo è quasi per intero composto da marce, polka e walzer di spiccate caratteristiche tedesche. La particolare divisa richiama i tipici vestiti della Germania meridionale e dell’Austria occidentale, oltre a mantenere qualche elemento tipico walser, e contribuisce a creare il clima adatto all’ascolto di questo tipo di musica.
Oltre ad aver partecipato a numerosi eventi nella Valle del Lys, gli Oberlystal vantano partecipazioni a manifestazioni in Valtournenche e ad Aosta, tra cui mercatini, feste di paese, feste delle birra, serate danzanti e concerti, e alcune trasferte nel Canavese e a Genova. L’organico è quello tipico dei gruppi di musica folkloristica tirolesi e bavaresi, ed è composto da un clarinetto, due trombe, un saxofono contralto, un saxofono tenore, un euphonium, un bassotuba e le percussioni.

 

"La Lira" - Società Filarmonica

Email: info@musikkapellelalira.it
Presidente: Marina Bandito – 3476463705
Maestro: Enrico Montanari – 3482702474
Sito web: www.musikkapellelalira.it

Oberlystal

Email: oberlystal@issime.org
Presidente: Danilo Frachey – 3497124826
Maestro: Enrico Montanari – 3482702474
Sito web: www.oberlystal.issime.org

Share This