Descrizione
Salendo verso San Grato si trova la cappella dedicata a Santa Margherita. La leggenda locale dice che la popolazione issimese aveva fatto voto di erigere una cappella, ma siccome il voto tardava a compiersi, nel settembre del 1600 una legione di diavoli prese possesso del vallone, scatenando terremoti, abbattendo case, incendiando i raccolti e provocando cadute rovinose di massi. Questo avvenimento leggendario diede origine al famoso processo contro il diavolo, di cui si trova tuttora copia nell’archivio della Parrocchia di Pettinengo nel Biellese, da dove proveniva Don Annibale Serra, l’esorcista delegato dal suo Vescovo. Quando il diavolo Astarotte e i suoi 6666 spiriti maligni furono esorcizzati e cacciati, gli issimesi senza perdere più alcun tempo e di gran lena, costruirono la cappella. La costruzione attuale è un rifacimento del 1740 con ulteriori modifiche al campanile e alla facciata negli anni 1863 e 1881.